Casa Vacanze Paludi

 

STORIA


Il Paese

Il comune di Paludi che raggiunge i 961 metri s.l.m. della cima del Monte Scarbonato dove si impone la vegetazione boschiva coprendone il territorio per il 70% ed un piccolo borgo dell’area orientale della Sila Greca che sorge a 430 metri s.l.m.. Ad oggi sono incerte le sue origini come nucleo abitativo, sebbene alcune analisi dell’impianto urbanistico fanno presupporre che risalgano al XIII secolo. Il borgo attuale nacque nel ‘300 e fu incluso nel territorio di Rossano per gran parte della sua storia.

Cosa vedere e cosa fare

Nel centro storico di Paludi suscitano interesse storico-architettonico la Chiesa Matrice dedicata a San Clemente, il Santo Protettore, la Chiesa di S. Antonio, la Chiesa dell’Immacolata concezione e la Chiesa della Madonna del Soccorso.

Nella vicina Castiglione è possibile visitare il sito archeologico, testimonianza di architettura militare della Magna Grecia tra le più importanti e meglio mantenute in Calabria. Un’area archeologica di circa 40 ettari protetta dalla natura mediante ripidi pendii quasi impraticabili da tutti i versanti. Il sito offre possibilità di visita attraverso un parco archeologico attrezzato ed un museo dove è possibile scoprire la sua storia e vedere alcuni reperti ritrovati.

Il territorio regala scenari imponenti agli amanti della natura grazie alla sua fitta vegetazione ed alla sua fauna, sono presenti infatti numerose querce. Cresce inoltre abbondantemente in tutta l’area la liquirizia.


Tradizioni enogastronomiche

Come ogni paesino calabrese, anche Paludi conserva le sue tradizioni culinarie. Oltre agli insaccati conosciuti in tutta la Calabria, come “sazizza” (salsiccia), “suppressata” (soppressata) e “capicollu” (capicollo), alcuni piatti tipici come “i maccarrun alla pastora” (fusilli alla pastora), i biscotti all’anice, i scaliddri (bastoncini dolci ricoperti di miele), “trippa ccu lu sucu juschent” (trippa e interiora di maiale aromatizzato con sugo piccante).


Festività

A Carnevale: Sagra del maiale.

Seconda domenica dopo Pasqua: Festa di S. Francesco.

Luglio-agosto: Sagra della porchetta e dello “scoratello” con esibizione del “Cavallo pirotecnico”.

Primi giorni di agosto: Festa dell’emigrante

23 novembre: Festa Patronale di S. Clemente.

24-25 dicembre: rappresentazione del presepe vivente.


Come arrivare

Aeroporti: Lamezia Terme ( 162 km), Bari (226 km.

Treno: stazioni più vicine, Rossano, Sibari, Paola, Cosenza.

B&B Città Brettia

Via Giuseppe Mazzini 31, 87060 Paludi CS

Il Paese

Le Chiese

Castiglione

Lidi più vicini (Rossano Sant`Angelo)

Dove ci troviamo

Contatto

Se vuol sapere di più riguardo il B&B Città Brettia

rivolgersi a:

Bruno Pizzuto

Tel. 0039 366 366 1841


anche tramite WhatsApp